È uscito il secondo volume di Diana e le muse
novità
TREMILA ANNI DI SPORT NELLA LETTERATURA
VOL. II - DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTOQuesto secondo volume ci porta, attraversando il Medioevo barbarico e la Roma cristiana, sino al Rinascimento. Come l’antico Circo era sede di molti dèi, così le nuove sedi dei giochi ne appaiono del tutto spoglie. Ludi e religione sembrano voltarsi le spalle.Il gioco perde ogni carattere di positività, l’esibizione sportiva sopravvive e diviene spesso spettacolo sfarzoso. A esibirsi sono ora i nobili, protagonisti dei tornei e i ceti emergenti delle nuove milizie cittadine. Accanto allo spettacolo sportivo come mimesi della guerra, compare il tema della duplice formazione e destinazione del cavaliere, l’esigenza di un nuovo rapporto tra armi e cultura.
Su questo secondo volume è uscito sulle pagine de "Il Foglio" un interessante articolo a firma di Mauro Berruto che potete leggere a questo link.
Recensione da Il Foglio
La rivista
Prima rivista italiana di critica e storia dello sport. “Lancillotto e Nausica” analizza il fenomeno sportivo da angolazioni e punti di vista connessi alla molteplicità dei saperi coinvolti: storia dello sport, letteratura, scienze politiche e sociali, psicologia, pedagogia, economia, medicina, scienze della comunicazione.
nuovo numero della rivista
Critica e storia dello sport Anno XXXIV, n. 3/ 2017 Fascicolo 49°
La riflessione sull’evento “Italia’90” viene articolata nelle seguenti aree tematiche: 1. l'evento nel contesto storico-politico internazionale e nazionale del tempo, con riguardo anche alla gestione amministrativa: le opere, l'azione dei soggetti istituzionali, gli scandali e gli sperperi, le morti bianche nei cantieri; 2. l’atteggiamento dei mass media: la produzione, l’audience e l’impatto sociale della narrazione mediatica dell’evento; le innovazioni tecnologiche e le trasformazioni della professione del giornalismo sportivo; 3. i conflitti tra gli apparati pubblici e gli sponsor commerciali; 4. la geografia dei primi Mondiali dopo il “crollo del Muro”: la nuova mappa geopolitica che emerge dalle presenze e dalle assenze.
collane editoriali
nuovo
La democrazia dell’agonismo
La lettura del fenomeno sportivo, che caratterizza in maniera peculiare la società contemporanea, costituisce uno dei filoni caratterizzanti della ricerca di Luciano Russi il quale, con La democrazia dell’agonismo, propone una perspicua storia culturale della dimensione ludica, strettamente connessa a quella politica. «L’agonismo è (o dovrebbe essere) il protagonista della dinamica democratica; così come la democrazia dovrebbe ricavare linfa e coscienza dalle tensioni agonistiche. Il...18,00€
COLLANA MOVIMENTI
La collana moviMenti propone approfondimenti scientifici in grado di leggere ed interpretare lo straordinario potenziale valoriale del corpo nei suoi aspetti positivi e negativi e impostare un corretto dibattito sui modelli etici, sociali, ideologici, estetici, giuridici, politici di corporeità.
Cinque pièces lo “mettono in scena” attraverso analisi di diversa impostazione: storico-politica, storico-educativa, sociologica, pedagogica, filosofico-pedagogica.
ISBN 978-88900292-7-1
Nelle Memorie Olimpiche Pierre de Coubertin rievoca le vicende legate alla realizzazione del suo disegno di fondazione dei Giochi Olimpici moderni. Nello scenario storico a cavallo tra Otto e Novecento, sullo sfondo della fitta rete di rapporti diplomatici intessuti in Europa e in America con uomini di stato, accademici, personaggi di spicco dell’élite intellettuale e sociale rivivono – attraverso una prosa piacevole, vivacizzata da gustosi aneddoti, equilibrata tra esaltazione e giusto distacco – mentalità, usi, costumi e politica di tutta un’epoca. Per la prima volta tradotte in Italia, queste memorie sono un documento prezioso per conoscere l’uomo, ma anche il pedagogista che ha elaborato un modello formativo per la società di massa e per l’uomo “planetario”: l’Olimpismo, “scuola di nobiltà e di pulizia morale”. L’opera, in sapiente equilibrio tra una narrazione ininterrotta e un diario diplomatico, è preceduta dai saggi introduttivi della curatrice Rosella Frasca e di Franco Cambi e da una “nota in margine alla lettura” di Mario Alighiero Manacorda, ed è seguita da un valido apparato bio-bibliografico.
ISBN 978-88900292-8-8
COLLANA PERCORSI
Con Sport e società civile In Italia tra ottocento e novecento Lauro Rossi, pur non nascondendo le proprie critiche nei riguardi di molti aspetti dello sport e del movimento sportivo contemporaneo, non intende essere provocatorio, vuole semplicemente sottolineare come lo sport abbia avuto e potrà avere in futuro funzioni e significati più alti e più nobili di quanto tante volte non è dato di assistere. Proprio per questo il libro si divide in due parti: nella prima vengono affrontate tematiche, contesti, realtà, nelle quali lo sport ha avuto un indubbia funzione sociale e politica: si parla infatti di fascismo, di antifascismo, di deportazione, di prigionia, di Olimpiadi viste dalle più diverse angolazioni e significati.Nella seconda parte vengono prese in esame le origini dello sport in Italia, analizzando quelle situazioni nelle quali le discipline sportive venivano utilizzate quale veicolo per la satira o la metafora politica, per la denuncia sociale o quale insostituibile mezzo per la preparazione militare o la formazione del cosiddetto “uomo nuovo”.
ISBN 978-88900292-3-3
SAGGI