Dopo gli Internazionali di tennis a Roma

Sport e Guerra

Dopo gli Internazionali di tennis a Roma

La competizione si è conclusa
Si riapre la polemica

internazionali-roma-2022
internazionali-roma-2022

Risultati delle gare
https://www.internazionalibnlditalia.com/

Nella consueta conferenza stampa di chiusura degli Internazionali, il presidente della Federtennis Angelo Binaghi, parlando del record storico di incassi e presenze, ha sottolineato come l’edizione numero 79 sia da considerare un evento sportivo senza precedenti. “Far crescere il fatturato significa far crescere la nostra economia, avere più spettatori significa avere più benessere per la collettività e più lavoro”.
Ha altresì criticato il presidente del Coni Malagò per aver “cercato di indirizzare il premier Draghi verso una decisione che avrebbe danneggiato gravemente e irreparabilmente  un patrimonio dello sport italiano“.

Vito Cozzoli, presidente e ad di Sport e Salute, ha osservato che Il Foro Italico, “la ‘casa dello sport italiano’, ancora una volta, si è trasformato nel centro del mondo, che ha saputo e voluto lanciare un messaggio di pace, di speranza, di inclusione e di rilancio“.

La sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali si è dichiarata “felice che il Governo non abbia ingerito in questa situazione, consentendo agli Internazionali di essere un evento importante che ha rilanciato il nostro Paese verso la pratica sportiva e non solo per il turismo”.

Malagò, a margine della consegna del Premio Bearzot 2022, ha parlato a proposito delle critiche di Binaghi “di un attacco inelegante, sbagliato, profondamente non vero e anche sgrammaticato sotto il profilo dei ruoli nazionali e internazionali”. Fonti di Palazzo Ghigi in una nota, precisano “non rispondere al vero che il Presidente del Coni abbia ‘chiesto al Governo di intervenire sull’autonomia dello sport’ e si conferma che i rapporti tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Coni sono contraddistinti da collaborazione istituzionale e da rispetto per le reciproche competenze e funzioni“.

campi Wimbledon
campi Wimbledon

ATP, l’Association of Tennis Professionals, e WTA, la Women’s International Tennis, tolgono i punti a Wimbledon a seguito dell’esclusione degli atleti russi e bielorussi.

Comunicato diffuso attraverso il sito ufficiale:
“La possibilità per i giocatori di qualsiasi nazionalità di partecipare ai tornei solo sulla base del merito e senza alcuna discriminazione è fondamentale per il nostro circuito.
La decisione di escludere russi e bielorussi dalla competizione della prossima estate mina questo principio e l’integrità del ranking Atp, e disobbedisce al nostro accordo sul meccanismo che regola le classifiche. E’ con grande dispiacere che, date le circostanze,
annunciamo che non vediamo altre opzioni se non rimuovere i punti Atp da Wimbledon 2022″. E’ previsto che non restino nemmeno i punti di Wimbledon 2021.

Oliver Brown dalle pagine del Telegraph:
“Organisers believed that they were acting in good faith in banning Russian and Belarusian players – but it has backfired spectacularly”
“Più a lungo va avanti la saga sul trattamento riservato ai russi da parte di Wimbledon, più la retorica parlamentare scende in profondità nel populismo di rango”.
“Prendi la situazione di Daniil Medvedev – continua l’articolo – A prima vista, il numero due al mondo non ha fatto nulla di male. Non ha legami documentati con Putin, è un appaltatore indipendente che vive a Montecarlo e ha affermato esplicitamente i suoi sentimenti contro la guerra. Eppure il governo lo considera ancora inadeguato”.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *