La Rivista

Storia dello sport

Un' esperienza unica di lettura sportiva.

Lancillotto e Nausica analizza il fenomeno sportivo da angolazioni e punti di vista connessi alla molteplicità dei saperi coinvolti: storia, letteratura, scienze politiche e sociali, psicologia, pedagogia, economia, medicina, scienze della comunicazione.

È la prima rivista italiana di critica e storia dello sport ed è attualmente inclusa nell’elenco redatto dall'ANVUR delle riviste scientifiche.

Lo sapevi che...

Il n. 1 di Lancillotto e Nausica ha ottenuto uno speciale riconoscimento del CIO per la sua qualità di pubblicazione, unica nell’ambito della cultura dello sport, ed è stato presentato, su iniziativa del CONI, al museo di Olimpia in rappresentanza della editoria italiana.

Ha ricevuto il Premio De Martino del 1987.

storia dello sport
Testimonianze

Cosa dicono di noi

Chi Siamo

Claudio Bertieri (Genova – Filmografia dello sport);

Gaetano Bonetta (Università di Chieti “G. d’Annunzio” – Pedagogia Generale);

Francesco Bonini (Libera Università “Maria SS. Assunta”, Lumsa, Roma – Storia delle Istituzioni Politiche);

Christian Bromberger (Université de Provence – Ethnologie générale);

Vittorio Dini (Università di Salerno – Storia delle Dottrine Politiche); 

John Foot (University College of London – Storia moderna italiana);

Rosella Frasca Isidori (Università de L’Aquila – Storia della Pedagogia); 

Teresa Gonzalez Aja (Polytechnic University of Madrid – Sport history); 

Richard Holt (De Montfort University, Leicester – Historical and Social Studies);

Arnd Krüger (Georg-August Universität in Göttingen – Sport science);

Antonio Lombardo (Università di Roma Tor Vergata – Storia contemporanea);

Stefano Martelli (Università di Bologna “Alma Mater” – Sociologia della comunicazione sportiva); 

Antonio Mussino (Università di Roma “La Sapienza” – Statistica sociale);

Gherardo Ortalli (Università di Venezia Ca’ Foscari – Storia medioevale);

Francesca Petrocchi (Università della Tuscia – Lingue e Letterature Straniere Moderne); 

Nicola Porro (Università di Cassino – Sociologia generale e Sociologia dello sport);

Sandro Portelli (Università di Roma “La Sapienza” – Letteratura Angloamericana);

Giuseppe Sorgi (Università di Teramo – Filosofia Politica);

Loïc Wacquant (University of California, Berkeley – Urban sociology).

Marco Arpino (Progetti Speciali Coni);

Mauro Checcoli (Aoni – Accademia Olimpica Nazionale Italiana);

Sergio Giuntini (Siss – Società Italiana di Storia dello Sport);

Bruno Gozzelino (Unasci – Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia);

Ornella Iavicoli (Fondazione Luciano Russi);

Ivano Maiorella (UISP – Unione Italiana Sport Per tutti);

Elio Trifari (Fondazione Candido Cannavò)

Sandro Fiorelli

Adolfo Noto

Paolo Ogliotti

Lauro Rossi

Aldo Russo

Andrea Salvarezza

Luca Alban

Paolo Demuru

Domenico Elia

Marco Impiglia

Lorenzo Noto

Eva Ogliotti

Stefania Piermaria

Eugenia Porro

Leopoldo Russo Ceccotti

Nicola Sbetti

Renata Freccero

I più letti


superlega
Dalla critica della Superlega alla storia della rivista Il numero 50 CRITICA e STORIA Sono questi i due elementi che ...
Storia dello sport mondiali Italia 90
La riflessione sull’evento “Italia’90”  viene articolata nelle seguenti aree tematiche. L'evento nel contesto stori ...
Storia dello sport TROPS metafore dello sport
Questo numero di “Lancillotto e Nausica” (n. doppio 1-2/2017, fascicolo 48) si presenta ai suoi lettori con uno schema d ...
Epopea del ciclista storia dello sport
La struttura di questo numero della rivista si è completata in itinere. Il progetto iniziale del volume monografico è ...