Fascicolo 45 – Identità e appartenenza

50,00 

Critica e storia dello sport

Anno XIX n. 1-3/2012

    Tra particolare e globale – I GLOCALISMI
    Sport, identità e indipendenza
    Tre esempi di autodeterminazione attraverso lo sport: Catalogna, Paesi Baschi e Irlanda di Sergio Giuntini
    Identitad regional y futbol
    Tifo e politica nelle società di calcio spagnole durante il periodo franchista di Teresa González-Aja
    Quando il gioco fa l’Europa
    Lo sport come acceleratore dei processi di integrazione di Nicola Sbetti
    tra radici e prospettive – LE TRASFORMAZIONI
    El Mundial declara la democracia
    Spagna ‘82: identità e calcio come simboli della transizione democratica spagnola di Juan Antonio Simón Sanjurio
    La corsa di Maometto
    Le problematiche dello sport moderno secondo l’interpretazione della Shari’a di Alberto Testa
    La forma è nel vuoto
    Differenti concezioni dello sport tra Oriente e Occidentedi Giuseppe Sorgi
    essere e rappresentare – LE COMUNITA’
    L’importante non è partecipare ma essere
    Identità e appartenenze nello sport lombardo del primo ’900 di Felice Fabrizio
    La ginnastica sotto la lente statistica
    Lo studio degli statuti dei sodalizi ginnastici sorti fra il 1860 e il 1900 di Domenico F.A. Elia
    Circolo Vita Nuova Casal Bernocchi
    Un quartiere romano costruisce la sua identità di Polis nella lotta per lo sport di Marco Pasini
    tra confronto e lotta – AD OLTRANZA
    Hope after Munich
    The modern medieval in sports communities di Sydney Walmsley
    Un’analisi critica della violenza ultrà
    Un radicato fenomeno sociale indagato in chiave filosofico-politica di Luca Gasbarro
    nelle nuove scritture – LE RIVELAZIONI
    Kansas City 1927
    Tifo, poesia e letteratura nella costruzione di una narrazione collettiva di Eva Ogliotti
    La molteplice appartenenza
    Rivisitazione del mondo del calcio dall’interno, avendo un’anima: come giocava Paolo Sollier di Paolo Ogliotti
    tra orgoglio e ricordo – LE CENTENARIE
    S.D. Ginnastica “Francesco Petrarca” (1877) di Leonardo Calcini
    Udinese Calcio s.p.a. (1896) di Marco Impiglia e Andrea Salvarezza
    a.s.d. Ginnastica Levanto (1907) di Mario Bonnet
    Aero Club Torino (1908) di Angelo Moriondo
    Tennis Modena (1909) di Erio Rodeghiero
    Canottieri “ARGUS” Santa Margherita Ligure (1910) di Francesco Ferretto
    da vecchie e nuove letture – LE INDICAZIONI
    La rivoluzione gentile dello sport per tutti
    Le ragioni dei cittadini dello sport per la salute e la bellezza del corpo individuale e sociale
    recensione a cura di Nicola Porro
    Per una democrazia del corpo
    Le culture del movimento come componenti attive per la costruzione dell’identità recensione a cura di Nicola Porro
    Recensioni brevi
    Altri suggerimenti d’indagine sul tema “Identità ed appartenenza”
    a cura della redazione Collana Unasci
    a cura della redazione
    Oltre lo sport, cosa?
    Media, sponsor, wellness e formazione per/con lo sport a cura di Sabrina Granata
    Filosofia e gioco
    Problematiche e prospettive emerse in recenti convegni e pubblicazioni a cura di Luca Gasbarro
    ISSN

    ISSN 0393-5884

    Spese di Spedizione

    Le spese di spedizione nazionali sono comprese nel prezzo del fascicolo.
    Per le spedizioni internazionali viene applicata la maggiorazione prevista
    dalle tariffe di Poste Italiane.
    18,00€ per le spedizioni in Europa (zona 1);
    25,00€ nelle Americhe (zona2).