Questo numero di “Lancillotto e Nausica” (n. doppio 1-2/2017, fascicolo 48) si presenta ai suoi lettori con uno schema di racconto ed analisi diverso dal consueto:
1) un testo-guida che sinteticamente, in una progressione di riflessioni e di rilanci, vuole analizzare, frammentandolo in lemmi, il concetto SPORT;
2) una sequenza di immagini che, utilizzando il linguaggio autonomo della fotografia, ripropongono per metafora (più che illustrare) le considerazioni espresse nel testo guida;
3) le rispettive “didascalie d’autore”, ideate da saggisti, romanzieri, giornalisti, poeti che a loro volta interpretano secondo il proprio sentire i quadri fotografici presi ad emblema dei vari momenti ed aspetti dello SPORT.
Il fonema “trops” da noi coniato deriva dalla parola greca tróπος, che significa traslato/metafora, ed è anche trascrizione speculare della parola SPORT. In questo gioco lessicale ed immaginifico si dipana l’analisi del complesso mondo che racchiude nella percezione comune il gioco, il movimento, l’esercizio fisico, la competizione, lo spettacolo, l’associazionismo (una parte consistente del volume è dedicata infatti alla presentazione delle società sportive centenarie – associate all’UNASCI – delle quali è stata raccontata la storia sulle pagine della rivista).
Correlati
ISSN | ISSN 0393-5884 |
---|---|
Spese di Spedizione | Le spese di spedizione nazionali sono comprese nel prezzo del fascicolo. |
Pubblicazioni Correlate

Fascicolo 20
18,00 €SAGGI
La Via di Marte
Da Bodhidharma a Jigoro Kano di Livio Toschi
Hilaritas populi
Consenso e controllo delle m ...

Fascicolo 4
24,00 €DIACRONIE
Tra autonomia e integrazione di Mario Caravale
Icon di Paolo Ogliotti
Cerchi olimpici e fasci littori ...

Fascicolo 13
50,00 €LA STORIA
Ottocento
Lo spazio ludico nella realtà urbana di Stefano Pivato
Dopo il lavoro
ideologia operaia e co ...