Il secolo dei Ludi di Gaetano Bonetta
12,00 €
Sport e cultura nella società conteporanea
CategorySaggi
Con l’Illuminismo il corpo perde il ruolo secondario che gli era stato assegnato dal pensiero filosofico antecedente. Attraverso le scoperte scientifiche viene finalmente superata l’antica separazione di origine platonica, ribadita anche da Cartesio, fra psyche e soma.
Riacquisita quindi la perduta unità all’interno della modernizzazione della società occidentale, il corpo assume nell’ultimo secolo del Millennio un ruolo fondamentale nella caratterizzazione dei processi economici, politici e culturali.
Dal secolo dei lumi al secolo dei ludi.
…
Indice
I – La rivoluzione del corpo
II -Gli albori in Inghilterra
III – Le palestre nell’Europa delle Nazioni
IV – Lo sviluppo dell’Ottocento
V – Tra pedagogia e politica
VI – Il loisir di massa
VII – L’olimpismo moderno
VIII – Il tramonto ideologico
IX – L’era mediatica
Riacquisita quindi la perduta unità all’interno della modernizzazione della società occidentale, il corpo assume nell’ultimo secolo del Millennio un ruolo fondamentale nella caratterizzazione dei processi economici, politici e culturali.
Dal secolo dei lumi al secolo dei ludi.
…
Indice
I – La rivoluzione del corpo
II -Gli albori in Inghilterra
III – Le palestre nell’Europa delle Nazioni
IV – Lo sviluppo dell’Ottocento
V – Tra pedagogia e politica
VI – Il loisir di massa
VII – L’olimpismo moderno
VIII – Il tramonto ideologico
IX – L’era mediatica
Dal capitolo IX “L’era mediatica”
Con l’avvento dell’era mediatica lo sport sembra poter completare il processo di universalizzazione che aveva iniziato ad intraprendere già nell’Ottocento … a partire dalla diffusione del mezzo televisivo il crescendo dello sport è stato inarrestabile in ogni angolo del mondo.
…
Le vicende sportive degli Stati Uniti, i campionati NBA, NFL e NHL, i campionati del mondo di football, i campionati di calcio d’Italia, d’Inghilterra, i tornei di rugby, le gare di Formula Uno, le competizioni sciistiche, i tornei di tennis, vengono seguiti con grande attenzione e continuità in ogni angolo del mondo.
…
La mediatizzazione e la spettacolarizzazione hanno anche creato un nuovo protagonista: lo spettatore.
…
Lo sport spettacolarizzato, come luogo privilegiato di proiezioni e sublimazioni, si offre come fattore di realizzazione di identificazioni, di simbolizzazioni, di ritualizzazioni e di teatralizzazione. Lo sport che più e meglio di altri consente il compimento di simili fenomeni è senz’altro il
calcio.
Correlati
ISBN | ISBN 88900292-2-6 |
---|---|
Formato | 12 x 19,5 |
Spese di spedizione | Le spese di spedizione nazionali sono comprese nel prezzo del fascicolo. |
Pubblicazioni Correlate
In Offerta!

44,00 €

Pacchetto storia dello sport
30,00 €Memorie Olimpiche
Nelle Memorie Olimpiche Pierre de Coubertin rievoca le vicende legate alla realizzazione del suo dise ...
In Offerta!

32,00 €

Pacchetto Pierre De Coubertin
25,00 €Memorie Olimpiche
Nelle Memorie Olimpiche Pierre de Coubertin rievoca le vicende legate alla realizzazione del suo dise ...

Fascicolo 39
18,00 €Sezione A CORRERE CORREVI
A correre, correvi! In ricordo di Luciano Russi
di Adolfo Noto, Paolo Ogliotti, Lauro Rossi, ...