“Lancillottoe Nausica”, nata nel 1984, è la prima rivista italiana di critica e storia dello sport ed è attualmente inclusa nell’elenco redatto dall’ANVUR delle riviste scientifiche di Area 11 -Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.
Analizza il fenomeno sportivo da angolazioni e punti di vista connessi alla molteplicità dei saperi coinvolti: storia, letteratura, scienze politiche e sociali, psicologia, pedagogia, economia, medicina, scienze della comunicazione.Leggi ancora
Fascicoli (ISSN 0393-58849
Rivista lancillotto e nausica critica e storia dello sport
Fascicolo 49: Italia 90
Italia 90 La riflessione sull’evento “Italia’90” viene articolata nelle seguenti aree tematiche: 1. l'evento nel contesto storico-politico internazionale e nazionale del tempo, con riguardo anche alla gestione amministrativa: le...18,00€Fascicolo 48: Trops – metafore dello sport
SPORT o TROPS? Il nuovo numero di “Lancillotto e Nausica” (n. doppio 1-2/2017, fascicolo 48) si presenta ai suoi lettori con uno schema di racconto ed analisi diverso dal consueto: 1) un testo-guida che sinteticamente, in una progressione...35,00€Fascicolo 47: L’epopea del ciclista
La struttura di questo numero della rivista si è completata in itinere. Il progetto iniziale del volume monografico è di gran lunga precedente alla versione che viene qui presentata: risale all’ipotesi di combinare un fascicolo che presentasse...20,00€Fascicolo 46: Arti marziali e guerra
La tematica di questo numero riguarda il rapporto che intercorre tra l'ambito del gioco e quello della lotta, particolarmente nella forma delle arti marziali e della guerra vera e propria, quali le grandi manovre degli eserciti o l'utilizzazione di...25,00€Fascicolo 45: Identità e appartenenza
tra particolare e globale - I GLOCALISMI Sport, identità e indipendenza Tre esempi di autodeterminazione attraverso lo sport: Catalogna, Paesi Baschi e Irlanda di Sergio Giuntini Identitad regional y futbol Tifo e politica nelle società...30,00€Fascicolo 44: Le Americhe
al nord - LE RADICI Agonismo rito e leggenda Alla riscoperta della cultura degli amerindi di Marco Martini In critica della teoria diffusionista La genesi del rodeo in America tra cultura spagnola e spettacolo originario dei nativi di...30,00€Fascicolo 43: Sport e risorgimento
1789-1814 I PIONIERI Addestrare i corpi alla pace di Gaetano Filangieri I giochi perversi di un re lazzarone di Pietro Colletta Le Olimpiadi per far la repubblica di Carlo Botta Forti per generare forti di Girolamo Bocalosi Miti...20,00€Fascicolo 42: Fuori gara
Premesse, alchimie, testimonianze, anomalie, dei Giochi di Roma '60. PREMESSE Prima di Roma. La partecipazione italiana alle Olimpiadi di Felice Fabrizio L' apoteosi dei ludi. L' Olimpiade del miracolo economico di Antonio...25,00€