Lauro Rossi
Visualizzazione di 2 risultati
20,00€
IN ITALIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Con Sport e società civile In Italia tra ottocento e novecento Lauro Rossi, pur non nascondendo le proprie critiche nei riguardi di molti aspetti dello sport e del movimento sportivo contemporaneo, non intende essere provocatorio, vuole semplicemente sottolineare come lo sport abbia avuto e potrà avere in futuro funzioni e significati più alti e più nobili di quanto tante volte non è dato di assistere. Proprio per questo il libro si divide in due parti: nella prima vengono affrontate tematiche, contesti, realtà, nelle quali lo sport ha avuto un indubbia funzione sociale e politica: si parla infatti di fascismo, di antifascismo, di deportazione, di prigionia, di Olimpiadi viste dalle più diverse angolazioni e significati.Nella seconda parte vengono prese in esame le origini dello sport in Italia, analizzando quelle situazioni nelle quali le discipline sportive venivano utilizzate quale veicolo per la satira o la metafora politica, per la denuncia sociale o quale insostituibile mezzo per la preparazione militare o la formazione del cosiddetto “uomo nuovo”.
ISBN 978-88900292-3-3
Aggiungi al carrello Con Sport e società civile In Italia tra ottocento e novecento Lauro Rossi, pur non nascondendo le proprie critiche nei riguardi di molti aspetti dello sport e del movimento sportivo contemporaneo, non intende essere provocatorio, vuole semplicemente sottolineare come lo sport abbia avuto e potrà avere in futuro funzioni e significati più alti e più nobili di quanto tante volte non è dato di assistere. Proprio per questo il libro si divide in due parti: nella prima vengono affrontate tematiche, contesti, realtà, nelle quali lo sport ha avuto un indubbia funzione sociale e politica: si parla infatti di fascismo, di antifascismo, di deportazione, di prigionia, di Olimpiadi viste dalle più diverse angolazioni e significati.Nella seconda parte vengono prese in esame le origini dello sport in Italia, analizzando quelle situazioni nelle quali le discipline sportive venivano utilizzate quale veicolo per la satira o la metafora politica, per la denuncia sociale o quale insostituibile mezzo per la preparazione militare o la formazione del cosiddetto “uomo nuovo”.
ISBN 978-88900292-3-3